top of page

Come Creare un Background Unico per il tuo Personaggio in D&D 5e



come creare un background su D&D
Background personaggio


Sei pronto a creare un personaggio per la tua prossima campagna di Dungeons & Dragons? Il background è uno degli elementi più importanti e spesso trascurati nella creazione di un personaggio. Un background ben costruito non solo aggiunge profondità alla tua esperienza di gioco, ma aiuta anche il tuo Dungeon Master (DM) a creare trame più coinvolgenti e legate al tuo personaggio.

Ma come si crea un background davvero unico e memorabile? Ecco alcuni consigli per costruire una storia personale che renda il tuo personaggio vivo e interessante!



1. Parti dalle Origini del Personaggio

Dove è nato il tuo personaggio? La sua città natale e la cultura di appartenenza sono elementi chiave che plasmano chi è. Viene da un piccolo villaggio rurale o da una grande città cosmopolita? La sua infanzia è stata tranquilla o segnata da conflitti?

Ad esempio, un personaggio cresciuto in una comunità tribale potrebbe avere un profondo rispetto per la natura e una visione del mondo più spirituale, mentre qualcuno nato in una città portuale potrebbe essere abituato a una vita dura fatta di contrabbando e navigazione.

E la sua famiglia? È cresciuto in una famiglia numerosa e amorevole, o è stato abbandonato alla nascita? Ha un fratello gemello, un mentore, o forse un rivale che l'ha spinto a migliorarsi? Ogni dettaglio può aggiungere livelli di profondità al tuo personaggio.


2. Aggiungi un Evento Formativo

Ogni personaggio ha bisogno di un "momento cruciale" che abbia segnato la sua vita. Questo evento può essere un trauma, come la distruzione del suo villaggio da parte di orchi, o un trionfo, come aver salvato la vita di un nobile. Pensa a un evento che abbia modellato il modo in cui il tuo personaggio vede il mondo.

Un evento formativo potrebbe anche spiegare perché il tuo personaggio ha scelto una particolare classe. Un guerriero potrebbe essere diventato tale dopo aver perso tutto in un attacco di banditi, mentre un mago potrebbe aver scoperto la magia grazie a un antico grimorio ritrovato tra le rovine di un tempio.


3. Definisci le Motivazioni e gli Obiettivi

Cosa spinge il tuo personaggio a intraprendere avventure? Gli obiettivi possono essere vari: vendetta, redenzione, scoperta, ricchezza o gloria. È anche utile distinguere tra obiettivi a breve termine (come trovare un oggetto magico specifico) e a lungo termine (diventare il capo di una gilda, o porre fine a una maledizione familiare).

Le paure e i desideri sono altrettanto importanti. Cosa teme di più il tuo personaggio? Quali sono i suoi sogni più nascosti? Questi elementi rendono il tuo personaggio più umano e creano opportunità di sviluppo e conflitto durante la campagna.


4. Costruisci una Personalità Unica

Definisci alcuni tratti della personalità che rendano il tuo personaggio riconoscibile. È gentile e altruista o sarcastico e distante? È un inguaribile ottimista o un realista cinico? Questi tratti influenzano il modo in cui il tuo personaggio interagisce con il mondo e con gli altri membri del gruppo.

Non dimenticare i difetti! Un personaggio senza difetti può risultare noioso. Magari è troppo impulsivo, ha un problema con l'autorità o è ossessionato dal potere. I difetti offrono spunti per sviluppi futuri e rendono il personaggio più realistico.


5. Aggiungi Dettagli Unici

Piccoli dettagli possono rendere un personaggio davvero memorabile. Potrebbe avere un'abitudine particolare, come masticare sempre una foglia di menta, o una cicatrice che nasconde una storia interessante. Potrebbe portare con sé un oggetto di valore sentimentale, come una vecchia lettera o un medaglione appartenuto a un antenato.

Inoltre, considera connessioni con il mondo di gioco. Magari il tuo personaggio ha legami con una gilda, un tempio, o una famiglia nobile. Collabora con il tuo DM per trovare modi in cui il tuo background possa intrecciarsi con la trama della campagna.


6. Crea Legami con gli Altri Personaggi

Se possibile, costruisci relazioni preesistenti con gli altri membri del gruppo. Potresti essere un vecchio compagno d'armi, un parente, o anche un ex rivale. Questi legami offrono spunti per storie interessanti e aiutano a creare una dinamica di gruppo più forte e coesa.

Allo stesso modo, considera la possibilità di introdurre conflitti o alleanze. Potresti avere segreti condivisi con un altro personaggio o un'antipatia verso qualcuno a causa di eventi passati. Questi elementi aggiungono complessità e dramma al gioco.


7. Lascia Spazio per l'Evoluzione

Il tuo personaggio dovrebbe essere in grado di crescere e cambiare durante la campagna. Lascia delle aree grigie nel suo background che possono essere esplorate o sviluppate ulteriormente in futuro. Non rendere il background troppo rigido; ciò permette al tuo personaggio di adattarsi agli eventi della storia e di evolversi in modi inaspettati.


8. Usa le Tabelle Casuali

Non sai da dove iniziare? Prova a usare le tabelle casuali del Manuale del Giocatore di D&D 5e. Queste tabelle possono aiutarti a generare idee per il background, i difetti, i legami, e gli ideali del tuo personaggio. Anche se scegli di non seguire esattamente i risultati, possono fornire ispirazione e spunti creativi.


9. Scrivi una Breve Storia o una Lettera

Per approfondire il tuo personaggio, prova a scrivere una breve storia o una lettera dal suo punto di vista. Questo ti aiuterà a comprendere meglio i suoi pensieri, sentimenti e motivazioni, e può offrire al DM materiale utile per intrecciare il tuo background con la trama della campagna.


10. Condividi e Collabora

Infine, discuti il background con il DM e con gli altri giocatori. Un background ben costruito non solo arricchisce il tuo personaggio, ma offre anche molteplici opportunità narrative per l'intero gruppo. Cerca modi per integrare la tua storia con quella degli altri, creando legami e conflitti che rendano il gioco più divertente per tutti.



Conclusione

Creare un background unico per il tuo personaggio in D&D 5e è un'opportunità per dar vita a una storia coinvolgente e personale. Investire tempo e creatività in questa fase ti permette di vivere avventure più ricche e significative, dove ogni decisione del tuo personaggio è radicata in motivazioni reali. Alla fine, un buon background non è solo un racconto: è il cuore pulsante di un'esperienza di gioco memorabile.

Hai altri consigli o trucchi per creare un background indimenticabile? Condividili nei commenti!

Comments


bottom of page