top of page

Nano

Vai al podcast su YouTube

Nano in D&D

Il nano è una delle razze più iconiche e affascinanti nel vasto universo di Dungeons & Dragons (D&D). Con la loro robustezza, la loro lealtà e un profondo legame con la terra e le montagne, i nani offrono un'esperienza di gioco unica e gratificante. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere su questa razza, dalle loro caratteristiche principali alle opzioni di classe che si adattano meglio al loro stile.

​

Caratteristiche Raziali dei Nani

I nani sono noti per la loro resilienza e tenacia, qualità che si riflettono nelle loro caratteristiche razziali:

  • Incremento dei Punteggi di Caratteristica: I nani ottengono un bonus di +2 alla Costituzione, rendendoli naturalmente più resistenti rispetto ad altre razze. Questa robustezza è utile per qualsiasi classe che desidera sopravvivere più a lungo in combattimento o resistere a condizioni avverse.

  • Età e Longevità: I nani vivono molto più a lungo degli umani, spesso superando i 350 anni. Questo lungo arco di vita li rende saggi e prudenti, anche se a volte possono sembrare testardi o ostinati.

  • Allineamento: I nani tendono verso l'allineamento Legale, apprezzando l'onore, la tradizione e la comunità. Tuttavia, ci sono eccezioni, e i nani possono appartenere a qualsiasi allineamento a seconda della loro storia personale.

  • Taglia e Velocità: I nani sono creature di taglia Media, ma più bassi della media, con una velocità base di 7,5 metri (25 piedi). Nonostante la loro bassa statura, sono incredibilmente forti e robusti.

  • Visione Crepuscolare: Abituati a vivere nelle profondità delle montagne, i nani possiedono la visione crepuscolare, permettendo loro di vedere nell'oscurità fino a 18 metri (60 piedi).

  • Resilienza Nanica: I nani hanno vantaggio sui tiri salvezza contro il veleno e resistenza ai danni da veleno. Questa abilità è estremamente utile in una vasta gamma di situazioni, rendendo i nani meno vulnerabili a molte minacce.

  • Maestria con le Armature: I nani sono abili con le armature leggere e medie, riflettendo la loro esperienza nel combattere in ambienti sotterranei difficili.

  • Competenza nelle Armi: La maggior parte dei nani è competente con armi come asce da battaglia, martelli da guerra e martelli leggeri, strumenti ideali per combattere in spazi ristretti o per abbattere nemici coriacei.

  • Artigianato Nanico: I nani hanno una lunga tradizione di artigianato, e possono ottenere competenza con uno strumento a loro scelta, come strumenti da fabbro, da birraio o da muratore.

 
Sottorazze dei Nani

In D&D, i nani sono divisi in diverse sottorazze, ognuna con le proprie peculiarità:

  • Nano delle Colline: Questa sottorazza offre un ulteriore bonus di +1 alla Saggezza e una maggiore resilienza grazie all'abilità Robustezza Nanica, che conferisce un punto ferita extra per livello. I nani delle colline sono spesso considerati i più tradizionalisti e religiosi tra i nani.

  • Nano delle Montagne: Questa variante conferisce un bonus di +2 alla Forza e competenza con armature pesanti. I nani delle montagne sono guerrieri nati, abituati a combattere nelle condizioni più difficili.

  • Duergar (Nano Grigio): Questa sottorazza oscura e spesso malvagia vive nelle profondità dell'Underdark. Oltre a bonus aggiuntivi a Costituzione e Saggezza, i Duergar ottengono abilità come Invisibilità e Ingigantire a partire da certi livelli, rendendoli avversari temibili.

 
Classi Ideali per i Nani

Grazie alla loro robustezza, i nani si adattano bene a molte classi, ma alcune in particolare esaltano al meglio le loro caratteristiche innate:

  • Guerriero: Con bonus a Costituzione e, per i nani delle montagne, a Forza, i nani sono guerrieri eccellenti, capaci di resistere a lungo in combattimento e di infliggere gravi danni ai nemici.

  • Chierico: Il bonus alla Saggezza dei nani delle colline li rende ottimi chierici, specialmente nelle sottoclassi che richiedono resistenza e capacità curative. La loro affinità per la religione si riflette bene in questa classe.

  • Paladino: La naturale resilienza dei nani e il loro allineamento verso la legge e l'onore li rendono perfetti per il ruolo di paladini, protettori del bene e della giustizia.

  • Barbaro: Un nano barbaro combina la sua già impressionante resistenza con la ferocia del berserk, creando un guerriero quasi inarrestabile.

 
Storia e Cultura dei Nani

I nani hanno una storia ricca e antica, spesso legata alla creazione di potenti artefatti e alla difesa delle loro fortezze montane contro orchi, draghi e altre minacce. La loro cultura è profondamente radicata nella famiglia, nella lealtà e nel lavoro duro. L'artigianato è altamente rispettato, e molti nani trascorrono la vita perfezionando le loro abilità come fabbri, scalpellini o birrai.

La loro religione è altrettanto importante, con molte comunità naniche che venerano Moradin, il Padre dei Nani, come loro divinità principale. La tradizione e la storia orale giocano un ruolo cruciale, e i nani spesso recitano storie epiche delle gesta dei loro antenati.

 
Giocare un Nano in D&D

Interpretare un nano in Dungeons & Dragons può essere un'esperienza incredibilmente gratificante. La loro combinazione di robustezza fisica, abilità in combattimento e forte senso di comunità offre molte opportunità di ruolo. Che tu scelga di giocare un nano guerriero, un chierico saggio o un paladino leale, troverai una razza ricca di storia e carattere.

In conclusione, il nano è una scelta eccellente per chi cerca un personaggio che unisca forza, resistenza e un profondo legame con la tradizione e la famiglia. Con la loro versatilità e il loro potenziale in combattimento e fuori, i nani sono una razza che può brillare in qualsiasi campagna di D&D.

​

bottom of page