
Gli gnomi sono una delle razze giocabili più affascinanti di Dungeons & Dragons (D&D), il popolare gioco di ruolo fantasy. Conosciuti per la loro piccola statura, il grande ingegno e il forte legame con la magia e la natura, gli gnomi offrono ai giocatori la possibilità di interpretare personaggi versatili e ricchi di personalità. In questo articolo, esploreremo le origini, le caratteristiche, le sottorazze, le classi preferite e i consigli su come giocare uno gnomo in D&D.
Le Origini degli Gnomi
Nell'universo di D&D, gli gnomi sono una razza antica, conosciuta per la loro vivacità e curiosità. Originari di un reame fatato, molti gnomi hanno mantenuto una connessione con il mondo della magia e delle creature fatate. Sono spesso rappresentati come amanti delle burle e della tecnologia, vivendo in comunità nascoste nei boschi o nelle colline, lontani dalle minacce degli altri popoli.
La loro longevità è un altro tratto distintivo: gli gnomi possono vivere fino a 500 anni, il che li rende uno dei popoli più longevi del gioco, superando di gran lunga la vita media di un umano.
Caratteristiche degli Gnomi
Gli gnomi sono piccoli, di solito non superano il metro d'altezza, e hanno una corporatura esile. Nonostante la loro statura, sono agili e scattanti. Dal punto di vista del gioco, hanno un bonus alla Destrezza o all'Intelligenza, a seconda della sottorazza scelta.
Una delle caratteristiche principali degli gnomi è la "Scurovisione", che permette loro di vedere nell'oscurità fino a 18 metri. Inoltre, gli gnomi possiedono la capacità di resistere ai sortilegi con un tiro salvezza vantaggioso contro la magia, grazie alla loro abilità "Astuzia Gnoma".
Le Sottorazze degli Gnomi
In D&D, esistono diverse sottorazze di gnomi, ognuna con tratti unici che possono influenzare lo stile di gioco:
-
Gnomo delle Rocce: La sottorazza più comune, gli gnomi delle rocce sono abili artigiani e inventori. Ricevono un bonus all'Intelligenza e alla Costituzione, oltre alla capacità di creare piccoli dispositivi meccanici con la loro abilità "Ingegnere". Sono perfetti per chi vuole giocare un personaggio creativo e dotato di grande intelligenza.
-
Gnomo delle Foreste: Questa sottorazza è legata alla natura e alla magia. Gli gnomi delle foreste ottengono un bonus alla Destrezza e sono naturalmente inclini a camuffarsi nei boschi. Possono parlare con piccoli animali grazie alla loro abilità "Illusionista Naturale", il che li rende ideali per i druidi o i ranger.
-
Gnomo delle Profondità (Svirfneblin): Questa variante rara e segreta degli gnomi vive nel Sottosuolo, una regione pericolosa e oscura sotto la superficie del mondo. Gli gnomi delle profondità hanno un aspetto più cupo e un legame con la pietra e la terra. Sono perfetti per chi vuole esplorare un lato più oscuro e sotterraneo del gioco.
Le Classi Preferite dagli Gnomi
Grazie ai loro bonus razziali, gli gnomi si adattano bene a diverse classi, in particolare:
-
Mago: L'aumento dell'Intelligenza rende lo gnomo una scelta naturale per questa classe. La loro connessione con la magia e l'astuzia gnoma li rende incredibilmente potenti nel lanciare incantesimi.
-
Rogue: Gli gnomi delle foreste, con il loro bonus alla Destrezza, sono ottimi ladri o assassini. La loro piccola statura e la capacità di nascondersi facilmente li rende perfetti per il combattimento furtivo.
-
Artificiere: Questa classe, introdotta in versioni più recenti di D&D, sembra fatta su misura per gli gnomi delle rocce. L'artificiere combina l'ingegnosità meccanica con la magia, consentendo agli gnomi di creare meraviglie tecnologiche e magiche.
Consigli per Giocare uno Gnomo
Quando giochi uno gnomo, considera la loro personalità curiosa e giocosa. Gli gnomi amano scoprire cose nuove, fare scherzi e mettere alla prova la loro astuzia. Possono essere personaggi divertenti e spensierati, ma anche profondi e riflessivi, soprattutto quando si tratta di proteggere i loro amici o i segreti delle loro invenzioni.
Gli gnomi possono essere giocati come avventurieri solitari alla ricerca di nuove scoperte o come membri di un gruppo che fornisce supporto magico e tecnologico. Grazie alla loro longevità, hanno una vasta conoscenza del mondo e possono essere una risorsa preziosa per qualsiasi party di avventurieri.
Conclusione
Gli gnomi in Dungeons & Dragons offrono un'esperienza di gioco unica e versatile. Con il loro amore per la magia, la tecnologia e la natura, possono adattarsi a molteplici ruoli all'interno di una campagna. Che tu scelga di interpretare un brillante inventore, un astuto illusionista o un oscuro abitante del Sottosuolo