top of page

Bardo

Vai al podcast su YouTube

Bardo in D&D

Il Bardo è una delle classi di personaggi più versatili e intriganti in Dungeons & Dragons (D&D). Presenti fin dalle prime edizioni del gioco, i Bardi combinano abilità in combattimento, magia, e arti performative, rendendoli capaci di svolgere molteplici ruoli all'interno di un gruppo di avventurieri. Di seguito, esplorerò la classe in dettaglio, basandomi principalmente sulla 5ª edizione di D&D (D&D 5e), ma farò anche qualche riferimento alle edizioni precedenti.

Caratteristiche Generali

 

Ruolo e Tematica

Il Bardo è un personaggio che si ispira alla figura del cantastorie o del menestrello medievale, ma è molto più di un semplice intrattenitore. I Bardi sono versatili avventurieri, capaci di incantare con le parole, curare ferite, lanciare incantesimi e persino combattere quando necessario. La loro capacità di combinare magia, abilità sociali, e talenti marziali li rende eccellenti per ruoli di supporto, ma possono anche assumere il ruolo di leader, diplomatici, o persino combattenti.

 

Caratteristica Principale

L'attributo principale di un Bardo è il Carisma. Questo non solo determina l'efficacia dei loro incantesimi, ma rappresenta anche la loro capacità di influenzare e ispirare gli altri. I Bardi eccellono in abilità come Persuasione, Inganno, e Intrattenimento, grazie al loro alto punteggio di Carisma.

 
 
Progressione del Personaggio

Incantesimi

I Bardi sono incantatori di tipo arcano e imparano un vasto assortimento di incantesimi. A differenza di altre classi, non sono limitati a una lista ristretta di incantesimi, e possono attingere a un'ampia varietà di magie che vanno dall'illusione all'evocazione. Inoltre, i Bardi hanno accesso alla meccanica della Magia Rituale, che consente loro di lanciare incantesimi senza spendere slot, purché l'incantesimo sia lanciato come rituale.

Ispirazione Bardica

Una delle abilità più iconiche del Bardo è l'Ispirazione Bardica. Questa abilità permette al Bardo di ispirare i suoi compagni, concedendo loro un dado bonus che possono aggiungere ai loro tiri per colpire, prove di abilità o tiri salvezza. Questa abilità si evolve man mano che il Bardo avanza di livello, aumentando la potenza del dado di ispirazione e sbloccando nuove funzionalità, come il Controincantesimo Bardico o la capacità di ripristinare i punti ferita attraverso l'ispirazione.

Competenza in Abilità

I Bardi sono noti per la loro versatilità nelle abilità. Oltre ad avere una buona selezione di competenze iniziali, ottengono l'abilità Esperto a livelli più alti, che permette loro di raddoppiare il bonus di competenza in due abilità di loro scelta. Inoltre, la loro capacità di apprendere nuovi strumenti e abilità li rende una delle classi più versatili e adattabili.

Sottoclassi (Collegi)

I Bardi, al terzo livello, scelgono un Collegio che definisce ulteriormente il loro stile e le loro capacità. Alcuni dei Collegi più noti includono:

  • Collegio del Valore (College of Valor): Questo collegio trasforma il Bardo in un combattente più competente, migliorando la loro capacità di combattere in mischia e proteggere i compagni.

  • Collegio della Sapienza (College of Lore): Focalizzato sulle abilità e sulla magia, i Bardi di questo collegio eccellono nell'acquisire nuove competenze e nel lanciare incantesimi più potenti.

  • Collegio della Creazione (College of Creation): Introdotto in una delle espansioni di D&D 5e, questo collegio permette al Bardo di manipolare la realtà stessa attraverso la musica e la creatività.

  • Collegio della Spada (College of Swords): Focalizzato sul combattimento, questi Bardi usano le loro armi con eleganza e precisione, trasformando il combattimento in una forma d'arte.

Abilità Speciali

Oltre alle abilità sopra menzionate, i Bardi possiedono altre capacità uniche come:

  • Controincantesimo Bardico: Permette al Bardo di interrompere gli incantesimi nemici con l'uso della propria Ispirazione Bardica.

  • Magia Segreta (Magical Secrets): Questa abilità consente ai Bardi di imparare incantesimi da altre liste di magie, rendendoli ancora più versatili.

  • Cantico di Riposo (Song of Rest): Un'abilità che permette ai compagni di recuperare più punti ferita durante una sosta breve.

Storia e Evoluzione della Classe

Nel corso delle varie edizioni di D&D, il Bardo ha subito diverse modifiche. Nelle prime edizioni, il Bardo era una classe ibrida che combinava aspetti di combattimento e magia, ma era più limitata rispetto alle versioni più recenti. Con l'arrivo della 3ª edizione e, successivamente, della 5ª edizione, il Bardo è stato espanso e reso una delle classi più potenti e versatili del gioco.

Ruolo nel Gruppo

Nel contesto di un gruppo di avventurieri, il Bardo può assumere diversi ruoli a seconda delle scelte del giocatore. Può essere un supporto che cura e potenzia i suoi alleati, un diplomatico che risolve i conflitti con la parola, un incantatore che controlla il campo di battaglia o persino un combattente di prima linea.

Conclusione

Il Bardo è una classe incredibilmente flessibile e potente in D&D, adatta sia ai giocatori che amano la magia sia a quelli che preferiscono l'interazione sociale o il combattimento. La loro versatilità, unita a una vasta gamma di abilità e incantesimi, li rende una scelta eccellente per quasi ogni gruppo di avventurieri.

bottom of page